Negli ultimi anni, sull’onda della crisi economica, molteplici categorie professionali hanno focalizzato l’attenzione sulla consulenza giudiziaria, determinando quindi un significativo incremento delle iscrizioni nei ruoli degli elenchi dei Consulenti presso i Tribunali.
L’Ingegneria Legale, evolutasi partendo da disorganiche iniziative, è attualmente oggetto di azioni di codificazione finalizzate a conferirle il prestigio ed il rigore scientifico che già da molto tempo caratterizza la disciplina della Medicina Legale.
La Commissione si prefigge di dare visibilità e di valorizzare la figura del Professionista al quale viene richiesto che le risultanze di analitici e rigorosi procedimenti tecnico-scientifici possano essere univocamente comprese e gestite nel rispetto dei vincoli giurisprudenziali.
A tale scopo la Commissione si pone l’obiettivo di:
- favorire il confronto tra i colleghi che nell’ambito Forense, in qualità di CTU o di CTP, sono coinvolti nelle variegate tematiche;
- recepire le esigenze dei Professionisti operanti sul territorio da portare all’attenzione delle Gruppi di Lavoro operanti a livello Regionale e Nazionale;
- promuovere specifici processi di formazione finalizzati al raggiungimento di elevati livelli di qualificazione degli Ausiliari dei Giudici ed in generale degli operatori in ambito giudiziario;
- interfacciarsi con gli Ordini e Collegi Professionali operanti sul territorio per la condivisione degli obiettivi comuni da portarsi unitariamente all’attenzione degli Operatori della Pubblica Amministrazione;
Il coordinatore della Commissione è l’Ing. Michele Bottinelli
Il referente della Commissione per il Consiglio dell’Ordine è l’Ing. Pietro Tripodi